fotofotofotofoto
webdesign | unoduedesign.com

Osteria Alla Grande

Ultima roccaforte contro hamburger, cibi per vegetariani, caffé d’orzo e per chi è a dieta!


I tre gestori - fotoChi afferma che a Milano le osterie di una volta non ci sono più dice una cosa vera. Ma è chiaro che non si è mai seduto ad un tavolo dell’Osteria Alla Grande.
Qui la qualifica “osteria“ non è soltanto un orpello per infiorare l’insegna: è un’indicazione rigorosa che ha pieno riscontro nella sostanza.

Che cos’è un’osteria? Prezzi bassi, cucina casalinga, familiarità nei modi. Ma quel che conta è l’atmosfera, il rapporto tra oste e cliente, e persino tra avventore e avventore, perché in un’osteria che sia degna di questo nome corre un legame invisibile tra un tavolo e l’altro. Al civico 405 di Forze Armate il quadro è completo.

Qui hanno sede le sedicenti «Brigate Gastronomiche» guidate dallo Smilzo che è anche il sessantenne proprietario, espertissimo nell’arte del cazzeggio e dalle battute fulminanti. Il suo socio detto Sintesi, ormai sordo, tenta di capire le comande seguendo il labiale.

La moglie Elena guida la cucina facendo risotti «come Dio comanda», tagliatelle con funghi porcini, ravioli al brasato e gnocchi fatti rigorosamente a mano, pappardelle al sugo di lepre e una pasta e fagioli di rara fattura. E poi un ottimo brasato, come si faceva una volta, della trippa vera alla milanese con fagioli, del rognoncino trifolato da guida Michelin, dello stinco al forno cotto nella birra, l’ottima cotoletta alla milanese, l’ossobuco con polenta ed il famoso carpaccio scottato con trevisana e fontina e carni alla griglia. Ultimo particolare: i contorni non sono a parte ma sono compresi nei prezzi dei secondi.

E la favolosa cassoeüla con le verze e la polenta però solo su ordinazione minimo per dieci persone.

Per chiudere torta di mele o torta di pesche e cioccolato, fatte da Elena, sorbetto al limone o alla mela verde.

Come Liquori: della strepitosa grappa di Grignolino  o di Barbera.

La sala al piano terreno ha una capienza per circa 20/22 persone, mentre la sala superiore, chiamata comunemente dagli avventori galleria, perché contiene manifesti originali di molti film, può ospitare fino a 30 persone.

E veniamo alle note dolenti, che di solito sono i conti. Qui i prezzi, sia per la qualità, sia per la quantità, sono decisamente inferiori rispetto a Milano.

Coperto: paghiamo noi, primo abbondante 9 euro, secondo con contorno 15 euro, vino sfuso, ottimo, 8 euro, bottiglie 15 euro, dolci 5 euro, grappe 3 euro.

Prezzi speciali per tavolate e compleanni. E' gradita la prenotazione. Si prega gentilmente chi prenota, sopratutto per grandi tavolate, di avvisare per tempo in caso di variazioni nel numero dei commensali.

Ah,.. Dimenticavo: a mezzogiorno si pranza a menu fisso spendendo 9 euro, bevande escluse.

E ricordatevi: sempre Alla Grande!






Video Canale You Tube Osteria Alla Grande

Cantico Alla Grande Ciullo da Baggio

Foto Alla Grande

Sintesi
L'Amicizia è una cosa importante - video
Provaci ancora sam - video
foto

Giornata mondiale per la prevenzione della disfunzione erettile

Locale segnalato su 101 Trattorie e Osterie di Milano - 2010